


Cinema Teatro Centrale a San Bonifacio
proiettiamo cultura dal 1954
Proiezione da Giovedì 16 gennaio 2025 a venerdì 11 aprile 2025
Film in Programma
Giovedì 16 - venerdi 17 gennaio 2025
VERMIGLIO
Giovedì 23 - venerdì 24 gennaio 2025
L’ORCHESTRA STONATA
Giovedì 6 - venerdì 7 febbraio 2025
LE OCCASIONI DELL’AMORE
Giovedì 13 - venerdì 14 febbraio 2025
BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE
Giovedì 20 - venerdì 21 febbraio 2025
ALL WE IMAGINE AS LIGHT
Giovedì 27 - venerdì 28 febbraio 2025
LA STANZA ACCANTO
Giovedì 6 - venerdì 7 marzo 2025
VITTORIA
Giovedì 13 - venerdì 14 marzo 2025
GLI INDESIDERABILI
Giovedì 20 - venerdì 21 marzo 2025
TOFU IN JAPAN
Giovedì 27 - venerdì 28 marzo 2025
FREUD - L’ULTIMA ANALISI
Giovedì 3 - venerdì 4 aprile 2025
FAMILIA
Giovedì 10 - venerdì 11 aprile 2025
LEGGERE LOLITA A TEHERAN
FREUD – L’ULTIMA ANALISI
Giovedì 27 - venerdì 28 marzo 2025
INIZIO PROIEZIONE ORE 20:45
Regia: Mutt Broun; sceneggiatura: Mark St.Germain; fotografia: Ben Smithard; musiche: Gaby Brown; interpreti: Anthony Hopkins, Matthew Goode, Liv Lisa Fries, Jodi Bolfour, Pàdraic Belaney, Stephen Campbell Moore; durata: 108’; origine: Regno Unito, 2023.
La vicenda.
Ambientato negli anni Trenta, il film presenta un dialogo immaginario che si finge avvenuto nello studio di Sigmund Freud nell’arco di una giornata. I protagonisti sono due grandi pensatori del Novecento, Sigmund Freud, interpretato dall’attore Antony Hopkings, e Clive Staples Lewis, scrittore, saggista e teologo britannico, il quale traduce nelle sue opere narrative i problemi religiosi e morali del nostro tempo.
Il racconto.
Lewis, giovane saputello di Oxford, si fa portavoce di fede e tradizione; Freud, vecchio e disincantato, incarna il razionalista progressista, in una dinamica che si pone in contrasto con il nostro abituale contesto sociale, dove i giovani sono per il progresso e i cambiamenti, mentre i vecchi sono i difensori delle tradizioni, dei valori morali e della religione. Il ribaltamento si riflette anche nei personaggi: Lewis si mette alla scrivania, Freud si distende sul lettino. scheda

il ciclo
Programma del 2025
Il Circolo Culturale Cinematografico vi augura buona visione!
Cinema Teatro Centrale San Bonifacio

Chi Siamo
Il Circolo Culturale Cinematografico (C.C.C.) di San Bonifacio è stato fondato nel 1954 e da allora ha continuato, ininterrottamente, ad operare nell'ambito della cultura.
70 anni di film
Dal 1954 al 2024
Il circolo culturale Cinematrografico celebra i suoi settant'anni di attività.
Il circolo culturale Cinematrografico celebra i suoi settant'anni di attività.
