


Cinema Teatro Centrale a San Bonifacio
proiettiamo cultura dal 1954
Proiezione da Giovedì 16 gennaio 2025 a venerdì 11 aprile 2025
Film in Programma
Giovedì 16 - venerdi 17 gennaio 2025
VERMIGLIO
Giovedì 23 - venerdì 24 gennaio 2025
L’ORCHESTRA STONATA
Giovedì 6 - venerdì 7 febbraio 2025
LE OCCASIONI DELL’AMORE
Giovedì 13 - venerdì 14 febbraio 2025
BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE
Giovedì 20 - venerdì 21 febbraio 2025
ALL WE IMAGINE AS LIGHT
Giovedì 27 - venerdì 28 febbraio 2025
LA STANZA ACCANTO
Giovedì 6 - venerdì 7 marzo 2025
VITTORIA
Giovedì 13 - venerdì 14 marzo 2025
GLI INDESIDERABILI
Giovedì 20 - venerdì 21 marzo 2025
TOFU IN JAPAN
Giovedì 27 - venerdì 28 marzo 2025
FREUD - L’ULTIMA ANALISI
Giovedì 3 - venerdì 4 aprile 2025
FAMILIA
Giovedì 10 - venerdì 11 aprile 2025
LEGGERE LOLITA A TEHERAN
LEGGERE LOLITA A TEHERAN
Giovedì 10 - Venerdì 11 Aprile 2025
INIZIO PROIEZIONE ORE 20:45
Presentato in concors o alla 19ª e dizione della Festa de l Cinema di Roma (2024),
il film ha vinto il Pre mio de l Pubblico e il Premio s pe ciale della Giuria assegnato al cast femminile.
Regia: Eran Riklis; sceneggiatura: Marjorie David; fotografia: Hélène Louvart; montaggio: Arik Lahav - Leibovich; musiche: Jonathan Riklis; interpreti: Golshifteh Farahani, Zahra Amir-Ebrahimi, Mina Kavani, Reza Diako, Sina Parvaneh; produzione: Eran Riklis Productions, Minerva Pictures, Rai Cinema, Rosamont; distribuzione: Minerva Pictures; origine: Israele/Italia, 2024; durata: 108’
La vicenda.
Teheran 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese dopo la rivoluzione. La donna insegna letteratura inglese all'università e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza. Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autorità.
Il racconto.
Tratto dall’omonimo libro autobiografico di Azar Nafisi (pubblicato in Italia nel 2004 da Adelphi), il film solleva questioni che restano ancora attualissime. Si parla di diritto all’autodeterminazione femminile, di cultura e censura nell’Iran degli ayatollah dove, nel 2022, lo slogan “Donna, Vita, Libertà” delle attiviste curde veniva ripreso dalle proteste nella Repubblica Islamica seguite alla morte della ventiduenne Mahsa Amini, arrestata dalla polizia per non aver indossato correttamente il velo. 
il ciclo
Programma del 2025
Il Circolo Culturale Cinematografico vi augura buona visione!
Cinema Teatro Centrale San Bonifacio

Chi Siamo
Il Circolo Culturale Cinematografico (C.C.C.) di San Bonifacio è stato fondato nel 1954 e da allora ha continuato, ininterrottamente, ad operare nell'ambito della cultura.
70 anni di film
Dal 1954 al 2024
Il circolo culturale Cinematrografico celebra i suoi settant'anni di attività.
Il circolo culturale Cinematrografico celebra i suoi settant'anni di attività.
